In questa sezione potrete leggere o scaricare i testi completi delle lezioni, elaborati dalla Federazione Medico Sportiva Italiana – Puglia e dell’Istituto di Medicina dello Sport di Bari. Per avere un quadro ancora più completo, abbiamo provveduto ad inserire altre tematiche riguardanti l’alimentazione e la pratica sportiva: gli integratori e le bevande energizzanti, l’alimentazione e la cultura religiosa, le intolleranze alimentari e le allergie, le scelte vegetariane e vegane, i pasti fuori casa o a scuola prima di un allenamento: I distributori automatici e il progetto SanaVoglia, metodi e materiali per la cottura dei cibi.
Le più recenti stime Istat, mostrano come la pratica sportiva sia sempre più diffusa. Spesso è accompagnata dall’assunzione di integratori, vitamine e alimenti che si ritiene possano agevolare sia la pratica che il recupero dopo allenamenti e competizioni. In realtà quella degli integratori è una galassia a volte molto nebulosa, in cui ci si deve inoltrare solo dopo accurati approfondimenti e dietro consigli e controlli medici.
Fra i regimi alimentari più in voga negli ultimi anni, vi sono certamente le diete vegetariane e vegane. Si stima che un buon 8% della popolazione italiana segua diete a prevalente consumo di alimenti vegetali. Le motivazioni che spingono a questa scelta sono svariate, ma tutte degne di nota e indagine: motivazioni salutistiche, ecologiche o anche religiose.
Il pane e la pasta sono da sempre simbolo della italianità nel mondo, e alimenti fondamentali della nostra alimentazione. Anche la “dieta mediterranea” considera cereali e carboidrati fra gli alimenti da consumare quotidianamente, cercando però di privilegiare quelli poco raffinati e più ricchi di fibre.
Le proteine e i lipidi, assieme ai carboidrati costituiscono le tre grandi famiglie di macronutrienti. Se il loro apporto è fondamentale per la crescita, lo sviluppo e la conservazione dell’organismo, il loro contenuto in grassi e zuccheri, consiglia un utilizzo parsimonioso ed attento.
Mentre nel Mondo Occidentale si registrano gravi patologie legate ad un consumo eccessivo di cibo, vi sono parti del Mondo in cui nel XXI secolo si muore ancora di fame. Questa paradossale situazione pone all’attenzione anche il problema degli sprechi alimentari, che se eliminati e razionalizzati potrebbero porre un freno a questa grave situazione di diseguaglianza. Ogni giorno vengono gettate tonnellate di cibo, senza che illuminate politiche e campagne di sensibilizzazione riescano efficacemente a bloccare questo disdicevole malcostume.
Realized by LM COMMUNICATION
2022 © In campo a tavola e nella vita
Realized by LM COMMUNICATION
2022 © In campo a tavola e nella vita